TREKKING
DEL MONTE ROSA E CERVINO
DURATA
4 giorni
TIPOLOGIA
Trekking
Livello medio
PERIODO
Giugno - Settembre
Un affascinante trekking ai piedi del Monte Rosa e del Cervino, lungo sentieri che attraversano tre bellissime valli della Valle d'Aosta: Valle di Gressoney, Val d'Ayas e Valtournenche. Dormiremo in rifugi alpini e godremo lungo il trekking dei meravigliosi panorami sul massiccio del Monte Rosa. Tra laghi alpini e passi in quota scopriremo la natura incontaminata e un pò di storia e cultura walser di questa zona delle Alpi.
VALLE D'AOSTA
Monte rosa e Cervino
4 giorni
520 €
21 agosto 2023
TREKKING DI GRUPPO
21 Agosto 2023
6 posti disponibili
TREKKING PRIVATI
Giugno - Settembre
INFORMAZIONI GENERALI
-
Durata: 4 giorni, 3 notti
-
Area: Valle di Gressoney, Val d'Ayas, Valtournenche
-
Percorso medio del trekking: 6 ore al giorno, 800 metri di dislivello positivo al giorno
-
Categoria trekking: escursioni con pernottamenti in rifugio
-
Possibili estensioni con salita ad alcune cime (Palon di Resy, Monte Croce)
-
Possibile estensione con salita sul ghiacciao del Monte Rosa
Il trekking del Monte Rosa e del Cervino si svolge lungo sentieri che non presentano alcuna difficoltà tecnica. Per questo motivo si tratta di un trekking adatto a tutti, purchè in grado di camminare secondo i dislivelli previsti. Ogni giorno sono previsti circa 800 metri di dislivello positivo, per un totale di circa 6 ore di cammino. Per chi fosse interessato sarà possibile salire una o due cime in Val d'Ayas durante le tappe centrali del trekking. Si dormirà in accoglienti rifugi alpini in piccole camerate o in camera doppia con supplemento. Si assaggerà la tipica cucina valdostana e ci sarà modo di scoprire anche un pò di storia e cultura walser tipiche di questa zona. Per chi fosse appassionato di fotografia, ci sarà anche l'occasione per imparare qualche tecnica per realizzare scatti indimenticabili della vostra esperienza!
PROGRAMMA
A seconda delle condizioni meteo e della situazione fisica dei partecipanti, il seguente programma potrebbe subire delle variazioni.
GIORNO 1
Arrivo a Staffale trekking per il Rifugio Ferraro
Dopo il ritrovo a Staffal (Gressoney la Trinitè) inizieremo la salita verso il passo del Rothorn. Da qui scenderemo verso il Lago Ciarcerio prima e verso il villaggio di Resy poi. A resy ci sistemeremo presso il Rifugio Ferraro. Possibile estensione con salita al Palon di Resy (+ 600 m).
GIORNO 2
Dal Rifugio Ferraro al Rifugio Gran Tournalin
Dal rifugio scenderemo verso il Pian di Verra. Possibile veloce estensione per raggiungere il Lago Blu. Dal pianoro ci dirigeremo poi verso il Vallone di Nana, che risaliremo fino al Rifugio Gran Tournalin, tappa finale di questo secondo giorno di cammino.
GIORNO 3
Salita al Monte Croce, Colle di Nana e discesa verso Chamois
Dal rifugio potremo scegliere se salire subito verso il Monte Croce (+ 300 m) oppure verso il Colle di Nana a 2775 metri e da qui ancora per conquistare la Becca Trecare (+250 m). Dal colle scenderemo verso Chamois passando dal laghetto Falinere, il colle di Fontana Fredda ed il lago di Lod, arrivando infine al Rifugio l’ Ermitage.
GIORNO 4
Trekking per il Passo di Champlong
Da Chamois ci dirigeremo verso l’Alpe Cort, per poi salire al bel passo di Champlong ed i suoi laghi. Scenderemo costeggiando il lago Charey ed il lago Croux per raggiungere infine l’abitato di Artaz e l’hotel Miravidi dove ci attenderà l’autista per il trasferimento a Gressoney Staffal. Fine del trekking.
LA QUOTA COMPRENDE
-
Pernottamenti in rifugi alpini con trattamento di mezza pensione.
-
Accompagnamento della guida escursionistica certificata e sue spese.
-
Trasferimento di fine trekking per rientro a Staffal.
LA QUOTA NON COMPRENDE
-
Pranzi e bevande per le cene.
-
Trasferimenti da e per il luogo di partenza del trekking.
-
Sacco letto e sacco a pelo.
-
Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "incluso".
INFO UTILI
-
La vendita e la direzione tecnica del viaggio è affidata a Verticalife snc, outdoor travel company: www.verticalife.it
-
Con un supplemento è possibile chiedere la sistemazione in camera doppia.
-
Presso i rifugi sarà possibile acquistare dei panini e del cibo per i pranzi da fare lungo il trekking.
-
Nei rifugi è possibile fare telefonate e talvolta anche navigare su internet, così come acquistare snacks e bevande.
-
I bagni hanno docce e acqua calda, a volte limitata a seconda delle disponibilità. In alcune strutture remote può essere chiesto un supplemento per l’acqua calda in doccia.
RICHIEDI INFORMAZIONI E PRENOTA
Vuoi aggiungerti a un gruppo organizzato o organizzare una partenza privata? Scrivimi!
+39 347 0567891